Truffe fatturazione elettronica con PEC fasulle
Stanno arrivando mail di phishing via Pec, relative alla fatturazione elettronica, con l’obiettivo di raccogliere informazioni da utilizzare per frodare il destinatario. Nel mirino ci sono soprattutto le caselle Pec di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali.
Ricordiamo che le peculiari caratteristiche di un vero messaggio Pec dello Sdi, e cioè che:
- il mittente è solo del tipo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dove NN è un progressivo numerico a due cifre
- il messaggio deve contenere necessariamente due allegati composti in accordo alle specifiche tecniche sulla fatturazione elettronica (pubblicate sul sito dell’Agenzia delle
entrate).
Si consiglia di non aprire mail provenienti da utenze sconosciute o sospette che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazione con il Sistema di interscambio e di cestinarle immediatamente.
Zepto ransomware
Zepto ransomware è la nuova versione di Locky ransomware rilasciata il 27 giugno 2016. Come il suo predecessore, utilizza un algoritmo asimmetrico di cifratura (RSA-2048 e AES-128). Ci sono tuttavia alcune novità in questa variante.
E-mail truffa su avvisi di pagamento Equitalia
Attenzione alle e-mail truffa di pagamenti firmate Equitalia!
Numerose sono le segnalazioni di utenti colpiti da virus sconosciuti in seguito all'apertura di un allegato spedito dalla famosa agenzia.
Attenzione alle false e-mail in cui si fa riferimento a cartelle di Equitalia e che invitano a scaricare file o a utilizzare link esterni.
Redirect su siti pornografici? La soluzione.
Un nuovo tipo di Malware sta girando in rete: principalmente colpisce dispositivi mobile quali smartphone e tablet.
Si tratta di un reindirizzamento automatico che porta l'utente, che cerca di accedere ad un sito, su siti esterni il cui contenuto è solitamente pornografico o a carattere pubblicitario/divulgatorio.
Essi, inoltre, possono attivare anche servizi a pagamento sulla Sim Card del telefono in uso, i quali comportano costi elevati.
Di seguito le procedure per arginare questo problema e alcuni consigli utili...
Ransomware e email infette
Ricevere una email e scaricarne il contenuto è diventata un’attività che ognuno di noi compie ormai quotidianamente.
In alcuni casi le email provenienti da mittenti sconosciuti o sospetti finiscono all’interno della posta indesiderata,
in altri, le email che riceviamo da mittenti conosciuti e che riteniamo
attendibili potrebbero contenere dei virus, solitamente inseriti come allegati.