Formazione continua per aziende coinvolte dagli effetti della crisi economica
La Regione Basilicata intende finanziare interventi formativi, rivolti alle aziende lucane, che colpite dalla crisi economica, intendono, incrementare le competenze dei propri lavoratori, attraverso la realizzazione di interventi di formazione continua.
I beneficiari dell’avviso pubblico sono le seguenti tipologie d’imprese :
- Abbiano sottoscritto contratti di solidarietà sulla base di accordi collettivi aziendali/accordi sindacali (da finanziare a valere sulla legge 53/2000) ;
- Le imprese che abbiano attuato programmi riconversione/ristrutturazione aziendale/riorganizzazione produttiva/reindustrializzazione.
- Che dispongono di una sede legale o di una unità operativa nel territorio della Regione Basilicata
I destinatari delle attività formative sono :
- I lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
- I lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, nonché i titolari di contratti di lavoro atipici;
- I lavoratori di società cooperative e iscritti a libro paga.
Nuove regole per l'uso dei sistemi di videosorveglianza
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha varato nuove regole per i soggetti pubblici e privati che intendono installare telecamere e sistemi di videosorveglianza.
Sistemi integrati di videosorveglianza solo nel rispetto di specifiche garanzie per la libertà delle persone. Appositi cartelli per segnalare la presenza di telecamere collegate con le sale operative delle forze di polizia. Obbligo di sottoporre alla verifica del Garante privacy, prima della loro attivazione, i sistemi che presentino rischi per i diritti e le libertà fondamentali delle persone, come i sistemi tecnologicamente avanzati o "intelligenti". Conservazione a tempo delle immagini registrate. Rigorose misure di sicurezza a protezione delle immagini e contro accessi non autorizzati.
Il provvedimento generale, che sostituisce quello del 2004 e introduce importanti novità, si è reso necessario non solo alla luce dell'aumento massiccio di sistemi di videosorveglianza per diverse finalità (prevenzione, accertamento e repressione dei reati, sicurezza pubblica, tutela della proprietà privata, controllo stradale, etc.), ma anche in considerazione dei numerosi interventi legislativi adottati in materia: tra questi, quelli più recenti che hanno attribuito ai sindaci e ai comuni specifiche competenze in materia di incolumità pubblica e di sicurezza urbana, così come le norme, anche regionali, che hanno incentivato l'uso di telecamere.
Vai al sito del garante privacy
Violazione della privacy online. Che fare?
E’ recentissima la notizia secondo cui, nello scorso Luglio, il più importante sito per incontri discreti tra persone sposate ashleymadison.com ha subito un durissimo colpo: a seguito di un attacco informatico, sono state rubate considerevoli informazioni private degli utenti, inclusi nomi, informazioni su carte di credito usate nelle transazioni, foto e log delle chat con contenuti sessualmente espliciti.
Operativo dal 2001, il sito di proprietà della società canadese Avid Life Media, afferma di avere più di 37 milioni di utenti in tutto il mondo, anche se questa cifra è quasi certamente gonfiata, considerata l’affermazione di un ex dipendente, secondo la quale la società ha pagato per creare account falsi femminili per attirare clientela maschile.
Nella lista ci sarebbero anche account riconducibili alla Casa Bianca, al Congresso e ad una serie di Agenzie governative (anche estere): funzionari e dipendenti avrebbero utilizzato la connessione Internet sul posto di lavoro per accedere al portale ed anche per effettuare operazioni di pagamento legate all’attivazione e disattivazione dei servizi. E lo stesso Pentagono ha ammesso che alcuni propri account sono finiti in Rete.