AZIONI DI FORMAZIONE CONTINUA PER CASSAINTEGRATI E BENEFICIARI DI ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE SALARIALI ATTIVATE IN SEGUITO ALL'EMERGENZA COVID-19
La Regione Basilicata ha emanato l’avviso pubblico, finalizzato a fornire un supporto alle imprese lucane per prepararsi al cambiamento per affrontare l'emergenza legata al COVID-19, mediante il finanziamento di azioni formative per aggiornare ed accrescere le competenze dei lavoratori delle imprese.
I progetti formativi possono essere attuati (Soggetto attuatore) delegando parte delle attività ad un Ente di Formazione accreditato dalla Regione Basilicata da imprese che dispongono di una unità operativa nel territorio della Regione Basilicata con le seguenti caratteristiche:
- imprese che ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015 collegato all'emergenza COVID 19 beneficiano di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria art. 19, Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria art. 20 e Cassa Integrazione Guadagni in Deroga art. 22;
- imprese con lavoratori percettori di altre forme di Integrazione salariale, quali Fondi bilaterali di cui all'art. 27 del D. Lgs. n. 148/2015 e Fondi FIS (fondo di integrazione salariale) disciplinati dal decreto Interministeriale 3 febbraio 2016, n. 94343 pubblicato in Gazzetta Ufficiale 30 marzo 2016, n. 74, collegati all'emergenza COVID-19;
Ciascun progetto formativo può essere articolato:
- numero minimo di allievi per progetto: 5
- numero minimo di ore per edizione: 24
- numero massimo di ore per edizione: 60
- numero massimo di allievi per ciascuna edizione In cui può articolarsi li progetto/intervento: 15
- numero massimo di edizioni 3 per ciascun progetto/intervento.
Il parametro standard di costo riconosciuto per la formazione collettiva è pari a 20,00€/ora/ allievo con un costo complessivo per progetto aziendale non superiore ad € 54.000,00.
La presentazione della domanda dovrà avvenire entro il 31 ottobre 2020.
Se interessati a partecipare o per ottenere informazioni dettagliate, si prega di contattare lo Studio Dichiara al numero 0835.973008 oppure all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ECDL E EUCIP RICONOSCIUTE NEL CONCORSO CARABINIERI
Con il Decreto Dirigenziale n. M_D GMIL REG2019_0528896 del 04/10/2019 è stato pubblicato il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 10° corso triennale di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
Possono partecipare al concorso (con scadenza 11/11/2019) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri e i cittadini italiani che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, abbiano i requisiti previsti dal bando di concorso.
AICA segnala che le certificazioni EUCIP IT-Administrator, EUCIP IT Administrator Fundamentals e EUCIP Core corrispondono pienamente ai requisiti per l’attribuzione di 0,50 punti.
Per l’attribuzione di 0,20 punti si possono ritenere valide tutte le certificazioni della famiglia ECDL: Base, Standard, Full Standard, Advanced e Specialised.
Le certificazioni ECDL sono riconosciute a livello europeo ed internazionale.
Vuoi saperne di più?
https://www.ecdl.it/bando-arma-dei-carabinieri
Truffe fatturazione elettronica con PEC fasulle
Stanno arrivando mail di phishing via Pec, relative alla fatturazione elettronica, con l’obiettivo di raccogliere informazioni da utilizzare per frodare il destinatario. Nel mirino ci sono soprattutto le caselle Pec di strutture pubbliche, private e di soggetti iscritti a ordini professionali.
Ricordiamo che le peculiari caratteristiche di un vero messaggio Pec dello Sdi, e cioè che:
- il mittente è solo del tipo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dove NN è un progressivo numerico a due cifre
- il messaggio deve contenere necessariamente due allegati composti in accordo alle specifiche tecniche sulla fatturazione elettronica (pubblicate sul sito dell’Agenzia delle
entrate).
Si consiglia di non aprire mail provenienti da utenze sconosciute o sospette che richiedono di modificare l’indirizzo di recapito per le successive comunicazione con il Sistema di interscambio e di cestinarle immediatamente.